Approfondimenti

Differenza tra Arabica e Robusta: quale varietà di caffè fa per te?

Quando si parla di caffè, la scelta della miscela giusta è essenziale per ottenere un espresso che soddisfi le proprie preferenze e che possieda il profilo aromatico, la corposità e la persistenza desiderati.

La quasi totalità delle miscele presenti sul mercato deriva dalle varietà Arabica e Robusta, due macro-specie di piante con caratteristiche specifiche che incidono sul gusto, sul corpo e sull’intensità del caffè in tazza.

L’Arabica è considerata più raffinata e pregiata, con un sapore morbido, un’acidità delicata e un bouquet aromatico più complesso. La Robusta, invece, ha un gusto più deciso e amaro, una consistenza più corposa e un contenuto di caffeina superiore.

Scopriamo di più sulla differenza tra Arabica e Robusta e quali delle due varietà preferire in base al proprio gusto personale, all’uso che se ne vuole fare e al tipo di espresso che si vuole ottenere.

Caffè Arabica: cos’è e le sue caratteristiche

L’Arabica è la varietà più diffusa e apprezzata al mondo e rappresenta circa il 60-70% della produzione globale di caffè. Originaria delle alture dell’Etiopia e dello Yemen, questa specie di pianta cresce a quote elevate, tra i 900 e i 2.000 metri, dove il clima fresco e le precipitazioni abbondanti favoriscono una maturazione lenta dei chicchi.

La crescita graduale permette ai chicchi di sviluppare un profilo aromatico complesso e ricco di sfumature, caratterizzato da note dolci e fruttate, un’acidità equilibrata e una bassa percentuale di caffeina rispetto ad altre varietà. Il risultato è una miscela morbida, con un gusto raffinato e una crema leggera.

L’Arabica è spesso miscelata con la Robusta per equilibrare morbidezza e intensità. L’aggiunta di Robusta alla miscela conferisce al caffè un corpo più strutturato, una crema più densa e una maggiore persistenza del gusto.

Il Caffè Arabica può essere utilizzato anche in purezza per creare miscele 100% Arabica particolarmente raffinate, caratterizzate da un gusto delicato e da un’elevata complessità aromatica.

Per esaltare le qualità di questo tipo di caffè, è importante conservarlo nel modo corretto, proteggendolo dall’umidità e dalla luce, soprattutto quando si acquistano miscele in chicchi. Un’ottima soluzione è il Caffè Arabica in grani, che permette di macinare il caffè al momento, mantenendo intatte le sue proprietà organolettiche.

Caffè miscela Robusta: cos’è, tostatura

La Robusta è la seconda varietà di caffè più coltivata nel mondo. Originaria dell’Africa occidentale, questa specie di pianta cresce a quote più basse rispetto all’Arabica, generalmente tra i 200 e gli 800 metri di altitudine. Il clima caldo e umido delle regioni tropicali favorisce una maturazione più rapida dei chicchi, che risultano ricchi di caffeina e hanno un profilo aromatico più intenso.

Le miscele derivanti da questa varietà si distinguono per il loro gusto forte e deciso, con note terrose, speziate e un retrogusto leggermente amaro. Hanno un contenuto di caffeina quasi doppio rispetto alle miscele di Arabica: queste le rende la scelta ideale per gli amanti del caffè energico e cremoso.

La Robusta è spesso utilizzata per conferire maggiore corpo alle miscele, in particolare a quelle destinate alla preparazione dell’espresso. Infatti, è molto apprezzata per la sua capacità di produrre una crema più spessa e vellutata, caratteristica tipica del caffè servito nei bar italiani.

La tostatura gioca un ruolo fondamentale nell’esaltare le proprietà di questa varietà. Generalmente, infatti, il caffè Robusta viene sottoposto a una tostatura più intensa rispetto all’Arabica. Questo processo permette di attenuarne le note più aspre e di esaltare il suo carattere deciso e persistente.

Anche le miscele di Robusta possono essere pure, perfette per chi desidera un caffè dalla forte intensità e con un retrogusto più amaro, oppure mixate con l’Arabica, ideali per chi cerca nell’espresso il perfetto equilibrio tra dolcezza e corposità.

Le differenze

La differenza tra Arabica e Robusta non riguarda solo il gusto, ma anche fattori come il contenuto di caffeina, il metodo di coltivazione e la corposità del caffè in tazza. Ogni varietà ha caratteristiche ben definite, che la rendono più o meno adatta a seconda delle preferenze personali.

Ecco le principali differenze tra queste due varietà:

  • provenienza e altitudine. L’Arabica cresce ad altitudini elevate, tra i 900 e i 2.000 metri, mentre la Robusta prospera a quote più basse, tra i 200 e gli 800 metri. L’altitudine influisce sul tempo di maturazione dei chicchi e sul loro profilo aromatico;
  • gusto e profilo aromatico. Il caffè Arabica ha un sapore più morbido e raffinato, con note fruttate e floreali, mentre il caffè Robusta è più intenso e deciso, con sentori di legno e spezie e un retrogusto più amaro;
  • contenuto di caffeina. Una delle principali differenze tra Arabica e Robusta è anche la quantità di caffeina. I chicchi di Robusta ne contengono quasi il doppio rispetto ai chicchi di Arabica (2,7% vs l’1,5%);
  • crema e corposità. Le miscele Robusta permettono di ottenere un caffè con una crema più densa e persistente, mentre il caffè l’Arabica ha una crema più leggera e una consistenza meno corposa;
  • metodo di lavorazione. I chicchi di Arabica sono più delicati e richiedono maggiore attenzione nella lavorazione, mentre i chicchi Robusta sono più resistenti alle condizioni climatiche avverse, risultando più facili da coltivare e più economici.

Meglio arabica o robusta?

Conoscere la differenza tra Arabica e Robusta è importante per scegliere la varietà più adatta al proprio gusto personale e al tipo di caffè che si desidera gustare.

Chi è un amante dell’espresso dolce e aromatico non può che optare per una miscela Arabica, disponibile in diversi formati: caffè Arabica in grani, in capsule o in cialde, sia originali che compatibili, come le cialde Kimbo 100% Arabica.

Se invece si preferisce un caffè più intenso, corposo e con una crema densa e persistente, la Robusta è la scelta ideale. Le miscele che combinano entrambe le varietà rappresentano la soluzione perfetta per chi desidera un espresso che unisca la complessità aromatica dell’Arabica alla corposità e all’intensità della Robusta, in un equilibrio perfetto tra dolcezza e struttura.